Location: Cornaredo (Mi) - Italy
Client: Sig. Francesco Sormani
Status: in build
Year: 2023
Description: per avere un’immagine reale della consistenza del borgo antico di Cornaredo bisogna attendere sino al 1720, anno in cui fu redatto il Mailänder Kataster, il primo catasto (redatto per volere dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo e completato durante gli anni del governo della figlia Maria Teresa d’Austria, tra il 1718 e il 1760). Il borgo di Cornaredo era costituito da una serie di case coloniche (così chiamate nei registri catastali) distribuite tutt’attorno ad alcune case da nobile. Al centro del paese erano due chiese, dedicate a Sant’Apollinare una e ai Santi Giacomo e Filippo la seconda, che stavano una a ovest e una ad est della ‘piazza Grande’. Proprio attorno questo ampio spazio centrale si insediarono le principali corti nobili e adiacenti a queste i casamenti contadini.
La fabbrica oggetto dell’intervento è inserita in una corte un tempo ai margini est dell’abitato tra la ‘Contrada Nuova’ e la ‘Strada per Pregnana’, oggi rispettivamente via A. Ponti e via S. Carlo. Il nostro progetto è nato proprio dalla volontà di mantenere questo carattere e questa tipologia e di cercare di recuperare l’edificio per un uso moderno attraverso poche e semplici azioni progettuali.
La prima di questa azioni è stata il pensare di posizionare al piano primo, sul lato interno della corte, tra le campate dei pilastri, due ampie vetrate. Al piano terra, invece, quello che un tempo era uno spazio suddiviso in locali più piccoli per il bestiame, poi trasformato per ospitare auto e attrezzature post moderne, è stato pensato come un unico locale di circa cinque metri di lato, locale che ospiterà la zona giorno, mentre la zona notte, accessibile per una scala interna di progetto, sarà al piano primo.