Location: Lainate (Mi) - Italy
Client: Sig.ri Marika Lorenzin e Stefano Banchi
Status: in build
Year: 2023
Description: progettare una casa singola in un momento come quello attuale è cosa rara, non tanto dal punto di vista professionale o economico, ma culturale; è un gesto talmente raro oggi che secondo noi deve per forza trasformarsi in un manifesto progettuale e, perché no, in un atto di civiltà.
Il progetto di Casa Banchi-Lorenzin nasce dalla volontà della proprietà di rivedere, e per certi versi semplificare, un vecchio progetto, risalente a dieci anni prima, realizzato da un tecnico lainatese. Il nostro lavoro si è concentrato quindi sin dall'inizio sul tentativo di regolarizzare, di semplificare, il lavoro precedente, ripulendolo da elementi complessi (colonne, tettucci), e cercando di regolarizzare il progetto.
Casa Banchi Lorenzin è stata così pensata come un organismo molto semplice, quasi una casetta primordiale, che non nasconde il suo voler essere una casa come quelle che si disegnavano da bambini, una casa con tetto a capanna appoggiata su una sorta di basamento fatto di setti murari paralleli.
In primo luogo si è operato cercando di mantenere il più possibile lo spazio verde, il vuoto, cioè ciò che resiste ancora dell’antico brolo. È così dopo diverse prove si è orientata la residenza in progetto sull’asse nord sud, cercando di enfatizzare da un lato l’asse di ingresso, quello da via Litta, affacciando la casa non verso il retro dei condomini che affacciano sulla via stessa, ma sull’antica corte a ovest, e ponendosi in asse con le corti a est e a ovest.
Non potendo per questioni di proprietà costruire sul fronte nord, ma direi anche di opportunità stante l’unico affaccio sul retro del condominio, si è scelto di pensare a Casa Banchi-Lorenzin come una “contro scena”, una casa-facciata in rapporto con l’antica corte, che da un lato tenta di ricostruire, pur rimpicciolendola, la corte che non è mai esistita, dall’altro nel suo porsi parallelamente ai corpi ortogonali a via Litta cerca di costruire un’assialità nuova.
L’ornamento e la decorazione in Casa Banchi-Lorenzin sono quasi totalmente assenti: non vi sono cornici marcapiano, setti con paramenti murari differenti e colonne come nel vecchio progetto. «L’ornamento ha nel nostro lavoro più o meno il ruolo che hanno i modi di dire nella lingua parlata; questi sono inevitabili, riproducono in modo affatto naturale i modi della nostra vita sociale, ma non dobbiamo affidarci troppo alla loro facile presa se vogliamo che non diventino un intralcio».
Distributivamente parlando, in accordo con l'architettura storica delal tradizione milanese e lombarda, Casa Banchi-Lorenzin prevede al piano terra gli ambienti destinati al Living, il soggiorno, la cucina, il pranzo, una stanza da bagno, e agli ambienti al piano primo le camere.